giovedì 11 luglio 2013

Mezzaluna sospesa


Ormai sono tre anni abbondanti che creo oggetti e ne ho fatti davvero tanti e tutti diversi l'uno dall'altro, ma ogni tanto resto ancora colpito di come a volte nascono alcune creazioni… il ciondolo di oggi è stato davvero un lento divenire, piccoli passi compiuti a distanza di settimane o forse mesi l'uno dall'altro, senza un progetto preciso in mente fin dall'inizio, ma piuttosto una continua sperimentazione, una continua ricerca di dettagli nuovi e vecchi mescolati insieme per cercare di dare un senso ad un oggetto che una volta finito si presenta così…

Ciondolo in corda e frammenti di conchiglie

…un ciondolo lungo, infatti è alto circa 12 cm, con un elemento che era nato per essere l'unico e che col passare dei mesi è diventato il terminale di una collana che parte molto più in su, che ha inizio dove la sfera rivestita di frammenti sostiene, anzi è fatta di quei sette fili che passano attravero quella lastrina di corda e si agganciano alla mezzaluna…

Dettaglio collana FossalonArt - sfera di corda rivestita di frammenti di conchiglie
































…anzi, questa collana ha inizio ancora più in su, la dietro dove di solito il nostro occhio di spettatori non arriva nemmeno, dove in realtà c'è la novità più grande per me. La chiusura. È da tempo che rifletto sulla lunghezza delle collane, sulla possibilità di avere lunghezze diverse nella stessa collana e su questa ho trovato una soluzione che mi piace e che rispecchia un po' anche il mio desiderio che ogni parte di una creazione sia decorativa o nasconda qualcosa da scoprire.

Collana indossata e dettaglio della chiusura
































Così il girocollo di questo ciondolo è piuttosto lungo, al suo apice posteriore ho creato una sfera rivestita per metà di frammenti e l'altra metà di sabbia e prima della sfera ho inserito un dischetto di corda rivestita di sabbia dove i fili possono scorrere per far si che la lunghezza sia variabile.

Buona creatività a tutti… Alberto


lunedì 8 luglio 2013

Ciondolo: un vulcano in eruzione

FossalonArt & Beads and Tricks

La prima volta che ho visto il lavoro di Alessia, sono rimasto colpito dal modo di lavorare, era molto evidente il buon gusto, la precisione e la ricerca del dettaglio, oltre al fatto che c'erano alcune linee che mi piacevano davvero tanto. Non è passato molto tempo prima di capire che mi sarebbe piaciuto unire il suo lavoro al mio. Forse qualcuno avrebbe deciso di mettersi ad imparare una nuova tecnica e poter unire in una sola persona ciò che proveniva dall'altra. Io e Alessia abbiamo pensato che era meglio unire i nostri materiali in un unico oggetto creato a quattro mani, ma soprattutto con due teste, con due anime e doppia passione… e questi fattori ci danno infinite possibilità di realizzazione, di crescita reciproca e di concentrarci sempre, a livello tecnico, su un solo materiale.

Questo ciondolo, che nel titolo ho chiamato un vulcano in eruzione, è un po' la rappresentazione di come si sentono le nostre menti quando ci ritroviamo a pensare a ruota libera a quello che si potrebbe realizzare insieme, un susseguirsi continuo di si potrebbe fare una cosa così, abbinarla ad un pezzo di questo colore, creare un vuoto qui da riempire con qualcosa tipo questo, ecc…

































Un ciondolo nato perché ad Alessia piacevano le mie forme tonde e bombate, così un giorno ho deciso di fare qualcosa in cui poter coinvolgere anche il suo rame, ho creato questa forma con un buco al centro un po' tipo vulcano ed ho pensato di usare la sabbia come lava e le colate servono anche a far portare lo sguardo verso il centro, dove un contorno di frammenti di conchiglie sembra voler illuminare l'interno dove si può vedere una lastra di rame patinata di azzurro.

































Buona creatività a tutti… Alberto


***********


Per chi non avesse letto della collaborazione fra me e Alessia:
Fossalon Art & Beads and Tricks


E per chi fosse interessato ad avere più informazioni:
alessias@email.it
fossalonart@gmail.com

venerdì 5 luglio 2013

Sabato 6 luglio 2013 "Notte Bianca" Cadorago CO

Sono un po' in ritardo nell'avvisare, ma purtroppo gli impegni di lavoro e non di questo periodo non mi permettono di fare troppi programmi a lungo termine.

Domani sera a Cadorago, in provincia di Como, ci sarà la "Notte Bianca" per le vie del paese.
A partire dalle 18 fino a tarda notte potrete trovare punti ristoro, eventi di ogni genere, tantissima musica e il mercatino.

Locandina notte bianca di Cadorago CO


Io ci sarò e spero che sia una bella serata come quella dello scorso anno che mi ha fatto incontrare persone speciali… vi aspetto!!!

Buona creatività a tutti… Alberto

lunedì 1 luglio 2013

Portacandele: una nuova strada

Lo so che forse alcune cose che vi racconto, possono sembrare ovvie, ma a volte per vedere le cose da un altro punto di vista abbiamo bisogno di qualcosa che ci stimoli o di una lampadina che si accende improvvisamente nella nostra testa. Io, stupidamente, i miei portacandele li ho sempre immaginati più o meno circolari, quando li ho realizzati sono sempre partito dall'idea di usare un filo di corda e con esso creare quello che doveva essere il contenitore della candela, intorno al quale poi, sempre con lo stesso filo, creare linee circolari da sfruttare come decoro per il porta candele.
E i risultati fino ad ora sono stati più o meno questi…

Vari portacandele in corda, sabbia e frammenti di conchiglie

































…e mi hanno sempre soddisfatto, ma ultimamente sentivo la necessità di fare un passo avanti, avevo bisogno di cominciare a dar vita ad oggetti un po' più articolati, o semplicemente con forme diverse e che avessero come scopo ultimo quello di ospitare una candela. E questa è stata la molla per percorrere nuove strade. Ho cominciato a pensare, senza partire dalla candela e dalla parte che doveva contenerla, ma da quello che volevo esprimere con l'oggetto finito. Si perché in fondo la candela non ha bisogno per forza di un contenitore ben definito, a volte può avere anche solo una guida nella quale poterla incastrare…

Portacandele con scultura in corda, sabbia e frammenti di conchiglie
































…ed intorno ad essa, dalla sabbia possono emergere le forme più diverse e la candela sarà li ad illuminare anche il mio "omino" più timido, quando il buio si farà più intenso.

Portacandele con scultura in corda, sabbia e frammenti di conchiglie
































Buona creatività a tutti… Alberto


venerdì 28 giugno 2013

Bandzilla - Sabato 29 giugno 2013 - Saronno VA

Si lo so che è un po' all'ultimo minuto, in realtà io mi sono scritto già da un po' e questo post avrei voluto farlo ieri, ma il lavoro in questi giorni ha fatto traballare non poco la mia presenza a questo evento musicale. Bandzilla si svolge a Saronno VA presso la Biblioteca civica, dura tre sere, 27, 28 e 29 giugno 2013, durante le serate che cominciano alle 18 e finiscono a mezzanotte circa, ci sarà un Contest Festival, esibizione di gruppi già conosciuti, beer and food e uno spazio espositivo.
Se volete maggiori informazioni riguardo l'evento potete andare sul sito dell'evento stesso.


Se volete passare un sabato sera con tanta musica, qualcosa da bere e mangiare, facendo magari quattro chiacchiere con quel tipo alto, con la barba lunga che si fa chiamare Alberto o come mi ha soprannominato qualcuno il Signor FossalonArt… non dovete far altro che venire sabato sera a Saronno e mi troverete li ad aspettarvi!

Buona creatività a tutti… Alberto


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...