venerdì 28 ottobre 2011

Un tocco di bianco.

Mi è sempre piaciuto l'effetto che da un tocco di bianco su un elemento molto scuro. Ci sono dei quadri molto cupi, dove una semplice pennellata di bianco, nel posto giusto, riesce a dare tridimensionalità agli oggetti e luce alla composizione. Un colpo di luce su una figura al buio, ne riesce a disegnare i lineamenti.

L'ultima volta che sono stato a Fossalon, mi sono imbattuto in una serie di frammenti di conchiglia piuttosto lunghi, dritti e di colore bianco. Mi hanno incuriosito e subito me li sono immaginati su qualche creazione. Il mio obiettivo era quello di creare una serie di pieni e di vuoti per bilanciare la composizione degli orecchini che vi propongo oggi.

Nei primi il gioco di contrasti lo si trova sia nei colori, lo scuro della lacca e il bianco dei frammenti, ma anche sulla scelta di spezzare la linearità verticale della corda con l'orizzontalità dei frammenti.

Orecchini realizzati interamente a mano con corda e frammenti di conchiglie.



































Nei secondi invece il gioco di contrasto avviene all'interno di un cerchio, che risulta per metà scuro e per metà bianco, anche se lo spazio tra i vari frammenti ne lascia trasparire una certa fusione tra i due mondi.

Orecchini realizzati interamente a mano con corda e frammenti di conchiglie.



































Buon weekend e…
Buona creatività a tutti… Alberto



mercoledì 26 ottobre 2011

Griglia… di corda.

In uno dei primi post che ho pubblicato, c'era un ciondolo fatto con una griglia di corda. Quando l'ho realizzato, mi piaceva l'idea di creare un senso di "trasparenza" con un materiale che di trasparente ha proprio poco. Così l'unico modo era proprio quello di creare degli spazi pieni e degli spazi vuoti per dare un po' questo senso di vedo non vedo. Il risultato fu il ciondolo che vedete qui sotto.

Ciondolo realizzato interamente a mano con corda e conchiglia.



































Dopo di questo però non ho realizzato più nulla con questo metodo, finché la ragazza che lo ha acquistato non mi ha chiesto se potevo realizzarle qualche altro oggetto con lo stesso stile.
Ed è proprio grazie a lei che negli ultimi mesi ho creato l'anello e gli orecchini che vi propongo oggi.


Anello realizzato interamente a mano con corda e conchiglia.



































Orecchini realizzati interamente a mano con corda e conchiglia.



































Buona creatività a tutti… Alberto

martedì 18 ottobre 2011

Un fiore al dito.

Il tornare ad usare le mani per creare qualcosa è sempre stata la spinta principale che mi ha portato a realizzare questi oggetti. E nel realizzare un anello, come quello che vi mostro oggi, è il momento in cui lascio andare le mani quasi da sole a creare forme di vario genere. E così si formano alcuni petali, un pistillo centrale che contiene quei frammenti di conchiglie che gli danno lucentezza.

Anello fiore, realizzato interamente a mano con corda e frammenti di conchiglie.



































Altra inquadratura dell'anello fiore.



































Buona creatività a tutti… Alberto

venerdì 14 ottobre 2011

Mezzaluna di frammenti.

Il ciondolo di oggi, come era successo con la collana presentata a luglio, mi ricorda un po' l'Africa. Un po' per le dimensioni, ma anche per la forma circolare con buco nel mezzo e i giri di corda nella parte superiore. Ma proprio mentre facevo la mezzaluna di frammenti, mi è tornato alla mente tutte le volte che con mio padre ci mettevamo a fare puzzle. Aprire quelle scatole piene di pezzetti tutti diversi e cercarne il giusto posto per ricreare un immagine, mi divertiva molto ed era una buona scuola di pazienza. Beh mettere insieme i pezzetti di conchiglia, cercare quello giusto da accostare ad un altro, per forma e colore, tra le centinaia che ogni tanto mi ritrovo sul tavolo è proprio come realizzare un puzzle. Quindi è un po' tornare bambino.

Ciondolo realizzato interamente a mano con corda e frammenti di conchiglie.



































Buon weekend e vi ricordo che domenica sarò ad Olgiate Olona (VA) per un mercatino.

Buona creatività a tutti… Alberto

mercoledì 12 ottobre 2011

Un esperimento… un ciondolo.

Ciao a tutte/i
Un paio di settimane fa, vi ho presentato una collana che inizialmente doveva essere un paio di orecchini, questa volta non vi parlo di trasformazioni in corsa, ma di un esperimento sulle forme. Un po' di mesi fa, stavo facendo esperimenti con la corda per ottenere forme diverse dai rettangoli, dai cerchi e dai quadrati, così ho creato una sagoma a forma di cono ed ho provato a lavorarci sopra con la corda.
Ed ovviamente come spesso mi accade quel cono di corda è rimasto li per lungo tempo, forse anche qualche mese, finché non molto tempo fa ho avuto un'idea per trasformarlo in un ciondolo a forma di cono. L'ho rivestito con la gommalacca e ho lasciato che due fili di corda, uno chiaro ed uno scuro, uno attaccato e l'altro staccato dal cono, si attorcigliassero attorno ad esso come a dare un senso di movimento, come se fossero attratti dalla forma centrale ma allo stesso tempo cercassero di fuggire.
A completare il ciondolo una semplicissima striscia di frammenti a dare un po' di luce al tutto.

Ciondolo a cono, interamente realizzato a mano con corda e frammenti di conchiglie.

Ciondolo indossato.



































































 Buona creatività a tutti… Alberto
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...